Il nuovo GRP (Ground Penetrating Radar) di SOCOTEC Italia è un array massivo nato dalla nostra esperienza sulle infrastrutture e dalla collaborazione con la IDS Georadar. Facendo seguito alle esigenze dei nostri clienti è stato necessario sviluppare un prodotto che avesse alte capacità diagnostiche e che fosse di rapido utilizzo per ridurre al minimo l’impatto sulle infrastrutture in esercizio.
Nasce così lo STREAM D, un radar capace di generare vere e proprie immagini delle strutture investigate grazie alla dotazione di 34 antenne con frequenza di 1GHz e all’innovativo utilizzo di speciali distanziometri laser che permette di registrare distanza ed inclinazione dell’array di antenne rispetto alla superficie investigata; ciò, unito alla capacità di lavorare fino a 20 cm di distanza, consente un rilievo speditivo garantendo, in ogni caso, una elevata qualità dei dati che non risentono delle oscillazioni o vibrazioni.
IL GPR Stream D permette, con maggiore precisione e velocità, di mappare:
- gli spessori di CLS e conglomerato bituminoso
- le armature
- le aree colpite da corrosione
- il degrado del copriferro
- la delaminazione
DETTAGLIO - Il dettaglio di cui è capace lo Stream D è elevatissimo pur conciliando ad esso un’ottima capacità di penetrazione; le antenne di tipo V contenute al suo interno, con alimentazione elettrica dedicata, consentono una penetrazione a parità di frequenza superiore ai vecchi standard.
PRECISIONE - Il sistema Stream D è dotato di una serie di sensori laser che in ogni momento definiscono la posizione, la distanza e l’inclinazione dell’array di antenne rispetto alla struttura; ne deriva una mappatura tridimensionale efficace, precisa e facilmente fruibile.
PRODUTTIVITA' - Le antenne di tipo V consentono al GPR di lavorare anche a distanza dalla struttura coadiuvati dalla presenza di sensori che ne monitorano costantemente il posizionamento; ne consegue che il rilievo, specialmente in situazioni complesse come sul fianco di una trave, può essere molto più speditivo poiché l’operatore non deve tenere conto della distanza dell’array di antenne dalla superficie investigata.
SOFTWARE DEDICATO - Il software in dotazione, molto versatile e veloce, consente la gestione diretta dei dati e la loro normalizzazione. Questo permette di ottenere dati di alta qualità anche in caso di vibrazioni e forti oscillazioni nella fase di acquisizione (es. rilievo con by bridge). I dati processati e normalizzati diventano ottimali per valutare il degrado del CLS e la corrosione delle armature e dei cavi precompressi.
SPECIFICHE TECNICHE DEL SISTEMA | |
Peso Complessivo | in base alla configurazione da 75 kg a 95 kg |
Massima velocità di acquisizione | 10 km/h |
Consumo energia del radar | 55 W |
Posizionamento | encoder magnetico e/o laser integrato dGPS e/o stazione totale 4 distanziometro ottico per la definizione dell'inclinazione e della distanza dalla superficie |
Operatività | fino a 20 cm di distanza dalla superficie indagata |
Alimentazione radar | batteria SLA 12VDC 24 Ah |
Grado di protezione | IP65 |
Dimensione totale antenne | 120 x 57 cm |
Numero di canali | 34 VV |
Frequanza delle antenne | 1 GHz |
Polarizzazione delle antenne | VV |
Larghezza di scansione | 96 cm |
Certificazione | EC, FCC, IC |